Orari di apertura Casal Palocco: 9:15 – 13:00 / 15:45 – 19:30

Orari di apertura Ostia: 9:00 – 13:00 / 15:30 – 19:45

astigmatismo

Astigmatismo: cos’è, come si corregge e cosa cambia con gli occhiali giusti?

L’astigmatismo è uno dei difetti visivi più diffusi e spesso si accompagna ad altri problemi della vista come miopia o ipermetropia. Non si tratta di una malattia, ma di un’alterazione della curvatura della cornea o del cristallino, che impedisce ai raggi luminosi di concentrarsi in un unico punto sulla retina. Il risultato è una visione sfocata o distorta, sia da lontano che da vicino, che può influire sulle attività quotidiane e sul benessere generale.


Cos’è l’astigmatismo e come si manifesta

L’astigmatismo è causato da una superficie corneale o del cristallino non perfettamente sferica. Invece di avere una curvatura uniforme, presenta irregolarità che alterano il modo in cui la luce viene rifratta.

I sintomi più comuni

Chi soffre di astigmatismo può sperimentare visione offuscata, difficoltà nel distinguere i dettagli, affaticamento visivo e mal di testa. Spesso si nota anche una maggiore sensibilità alla luce e la difficoltà a leggere scritte sia lontane che vicine.


Le cause dell’astigmatismo

L’astigmatismo può essere presente sin dalla nascita, oppure svilupparsi nel tempo. In alcuni casi si presenta insieme ad altri difetti visivi, complicandone la gestione.

Fattori genetici e ambientali

La predisposizione genetica è una delle cause principali: avere familiari con astigmatismo aumenta le probabilità di svilupparlo. Anche traumi oculari, interventi chirurgici o malattie della cornea come il cheratocono possono determinare la comparsa o l’aggravamento del difetto.


Come si diagnostica l’astigmatismo

La diagnosi di astigmatismo avviene attraverso una visita oculistica o optometrica completa.

Gli esami utili

Tra i principali test troviamo la refrazione, che misura la capacità dell’occhio di mettere a fuoco, e la cheratometria, che analizza la curvatura corneale. Tecnologie avanzate come la topografia corneale forniscono una mappa dettagliata dell’occhio, utile per valutare con precisione l’entità del difetto.


Come si corregge l’astigmatismo

Negli ultimi anni la correzione dell’astigmatismo ha beneficiato di importanti progressi tecnologici. Le nuove lenti oftalmiche sono sempre più sottili, leggere e personalizzabili, garantendo una visione nitida e naturale anche per chi ha valori elevati di astigmatismo. Anche le lenti a contatto toriche hanno visto miglioramenti significativi: oggi offrono maggiore stabilità sull’occhio, un comfort superiore e una gamma più ampia di materiali traspiranti. In alcuni casi selezionati, è possibile valutare anche trattamenti chirurgici come il laser, che possono ridurre o eliminare il difetto visivo. Queste innovazioni aprono prospettive interessanti per una gestione ancora più efficace e personalizzata dell’astigmatismo.

Occhiali con lenti toriche

La correzione più comune avviene tramite occhiali con lenti toriche, progettate per compensare l’irregolarità corneale. Queste lenti hanno una curvatura specifica che permette di rifocalizzare correttamente i raggi luminosi sulla retina, restituendo una visione nitida e confortevole.

Lenti a contatto

Anche le lenti a contatto toriche rappresentano una soluzione efficace per chi preferisce non indossare occhiali. Possono essere giornaliere, mensili o a uso prolungato, e vengono realizzate per adattarsi perfettamente alla cornea, garantendo stabilità e correzione ottimale.


Cosa cambia con gli occhiali giusti

Indossare occhiali adatti fa una grande differenza nella vita quotidiana di chi soffre di astigmatismo.

Benefici immediati

Con le lenti toriche, la visione diventa più chiara e definita. I dettagli tornano ad essere nitidi, riducendo l’affaticamento visivo durante la lettura, lo studio o il lavoro al computer. Anche la guida, soprattutto notturna, diventa più sicura grazie alla riduzione degli aloni e delle distorsioni luminose.

Benessere e qualità della vita

Gli occhiali giusti non migliorano solo la vista, ma incidono anche sul benessere generale. Meno mal di testa, postura più rilassata e maggiore concentrazione sono alcuni dei vantaggi di una correzione adeguata. Inoltre, grazie alla varietà di montature disponibili, oggi è possibile unire funzionalità ed estetica, trasformando l’occhiale in un accessorio di stile.


Il ruolo dell’ottico nella scelta personalizzata

Ogni caso di astigmatismo è unico e richiede una valutazione professionale accurata. L’ottico-optometrista, attraverso strumenti specifici e l’esperienza maturata, è in grado di consigliare la soluzione più adatta alle esigenze visive e allo stile di vita della persona. Una consulenza personalizzata è il modo migliore per garantire comfort e una correzione efficace.