Orari di apertura Casal Palocco: 9:15 – 13:00 / 15:45 – 19:30

Orari di apertura Ostia: 9:00 – 13:00 / 15:30 – 19:45

affaticamento visivo

Affaticamento visivo digitale: come riconoscerlo e prevenirlo

L’affaticamento visivo è uno dei disturbi più comuni dell’era digitale. Passare molte ore davanti a schermi di computer, smartphone o tablet può provocare fastidi oculari, difficoltà di messa a fuoco e senso di stanchezza. Una condizione che non riguarda solo chi lavora in ufficio, ma anche studenti e chi trascorre il tempo libero davanti a dispositivi elettronici.
Conoscere i segnali precoci e adottare le giuste strategie di prevenzione è fondamentale per proteggere la salute degli occhi e migliorare la qualità della visione nella vita quotidiana.


Cos’è l’affaticamento visivo digitale

L’affaticamento visivo digitale, noto anche come digital eye strain, è un insieme di sintomi legati all’uso prolungato degli schermi.

Come si manifesta

Dopo diverse ore davanti a un monitor, è frequente avvertire bruciore, secchezza oculare, visione sfocata e mal di testa. In alcuni casi si possono notare anche irritazione, lacrimazione e difficoltà di concentrazione. Questi sintomi derivano dallo sforzo costante a cui sottoponiamo i muscoli oculari per mettere a fuoco a distanze ravvicinate e dalla riduzione dell’ammiccamento, ovvero la frequenza con cui si sbattono le palpebre.

Perché è sempre più diffuso

La diffusione dello smart working, lo studio online e l’aumento dell’uso dei dispositivi digitali hanno reso questo disturbo estremamente comune. In media, si stima che una persona trascorra oltre sette ore al giorno davanti a uno schermo: un’abitudine che può mettere a dura prova gli occhi se non si adottano le giuste precauzioni.


Le cause principali dell’affaticamento visivo

L’affaticamento visivo è una condizione multifattoriale, cioè provocata da diversi elementi che, combinandosi, generano il disturbo.

Luce blu e riflessi

Gli schermi emettono una grande quantità di luce blu, una componente luminosa che, se in eccesso, può causare sforzo oculare e interferire con il ritmo sonno-veglia. Anche i riflessi e la scarsa illuminazione ambientale possono accentuare il disagio visivo.

Postura e distanza errata

Guardare lo schermo troppo da vicino o da un’angolazione scorretta costringe gli occhi a un lavoro costante di messa a fuoco. Inoltre, una postura scorretta del corpo aumenta la tensione muscolare di collo e spalle, aggravando la sensazione di stanchezza generale.

Mancanza di pause visive

Concentrarsi per ore senza interruzioni riduce la frequenza di ammiccamento, favorendo la secchezza oculare. Le lacrime evaporano più rapidamente e la superficie oculare perde la naturale lubrificazione.


Come prevenire l’affaticamento visivo

Prevenire l’affaticamento visivo digitale significa adottare abitudini semplici ma efficaci per ridurre lo stress oculare e migliorare il comfort davanti agli schermi.

Regola del 20-20-20

Ogni 20 minuti di lavoro al computer, è consigliato distogliere lo sguardo dallo schermo e guardare un oggetto a circa 6 metri di distanza per 20 secondi. Questa breve pausa consente ai muscoli oculari di rilassarsi e riduce lo sforzo di messa a fuoco.

Illuminazione corretta

L’ambiente deve essere ben illuminato, evitando contrasti troppo forti tra schermo e luce circostante. È utile regolare la luminosità del monitor in base alla luce ambientale e ridurre i riflessi diretti provenienti da finestre o lampade.

Umidità e comfort oculare

Se l’ambiente è secco, ad esempio per via dell’aria condizionata o del riscaldamento, è importante mantenere un livello adeguato di umidità. Anche l’uso di lacrime artificiali può aiutare a prevenire la secchezza oculare.


Il ruolo degli occhiali nel prevenire l’affaticamento

Gli occhiali possono svolgere un ruolo chiave nella prevenzione e nella riduzione dell’affaticamento visivo.

Lenti con filtro luce blu

Le lenti con filtro specifico per la luce blu aiutano a ridurre l’intensità della radiazione emessa dai dispositivi digitali, migliorando il comfort visivo e diminuendo la sensazione di stanchezza. Queste lenti sono particolarmente utili per chi trascorre molte ore davanti a schermi di computer o smartphone.

Trattamento antiriflesso

Le lenti antiriflesso riducono i bagliori e migliorano la nitidezza della visione, specialmente in ambienti illuminati artificialmente. La combinazione di antiriflesso e filtro luce blu rappresenta una protezione completa per chi lavora quotidianamente in ambienti digitali.


Quando consultare l’ottico o l’oculista

Se i sintomi dell’affaticamento visivo persistono nonostante le precauzioni, è importante rivolgersi a un professionista.

Importanza di un controllo visivo completo

Un’analisi optometrica o una visita oculistica possono individuare eventuali difetti visivi non corretti o problemi di messa a fuoco che amplificano il disturbo. In base ai risultati, l’ottico può consigliare lenti personalizzate o trattamenti specifici per migliorare il comfort visivo.


Visione rilassata in un mondo digitale

L’affaticamento visivo è un disturbo sempre più diffuso, ma anche facilmente prevenibile con piccoli accorgimenti e strumenti adeguati. Regolare la luce, fare pause frequenti e utilizzare occhiali con trattamenti specifici permette di mantenere gli occhi riposati e la visione chiara durante tutta la giornata. Con il supporto di un ottico esperto, è possibile trovare la soluzione più adatta per affrontare la vita digitale con comfort e benessere visivo.