Gli occhi secchi sono un disturbo sempre più diffuso, soprattutto tra chi passa molte ore davanti a schermi di computer, tablet e smartphone. Questa condizione, nota anche come sindrome dell’occhio secco, si manifesta con bruciore, sensazione di corpo estraneo, arrossamento e vista offuscata. Spesso non si tratta solo di un fastidio temporaneo, ma di un problema che, se trascurato, può peggiorare nel tempo.
Perché l’uso prolungato del computer provoca occhi secchi
Passare molte ore davanti a un monitor influisce direttamente sulla lubrificazione oculare. Il normale atto di sbattere le palpebre, fondamentale per distribuire il film lacrimale sulla superficie dell’occhio, tende a ridursi drasticamente quando ci si concentra su uno schermo. Questo comporta una rapida evaporazione delle lacrime e, di conseguenza, la comparsa della sensazione di secchezza.
Il ruolo dell’ammiccamento ridotto
In condizioni normali, sbattiamo le palpebre circa 15-20 volte al minuto. Quando utilizziamo un computer, questo numero può scendere fino a 5-7 volte al minuto, lasciando l’occhio esposto e meno protetto. Il film lacrimale si rompe più velocemente, causando bruciore e visione sfocata.
Altri fattori che aggravano la secchezza oculare
Oltre alla riduzione dell’ammiccamento, esistono altre condizioni ambientali e personali che possono peggiorare gli occhi secchi.
Ambiente poco umidificato
L’aria condizionata in estate e il riscaldamento in inverno riducono il livello di umidità nell’aria, favorendo l’evaporazione del film lacrimale. Anche le correnti d’aria dirette sul viso, come quelle delle ventole, possono aumentare il rischio.
Uso di lenti a contatto
Le lenti a contatto possono contribuire a trattenere meno lacrime sulla superficie oculare, soprattutto se indossate per molte ore davanti allo schermo. In assenza di pause e di una corretta idratazione oculare, il disagio aumenta.
Sintomi più comuni degli occhi secchi
Gli occhi secchi non si manifestano tutti nello stesso modo, ma ci sono sintomi ricorrenti che è importante riconoscere per intervenire tempestivamente.
Segnali da non ignorare
Bruciore, pizzicore, sensazione di sabbia negli occhi, arrossamento e affaticamento visivo sono tra i sintomi più frequenti. In alcuni casi può esserci anche una lacrimazione eccessiva, paradossalmente causata dalla risposta dell’occhio alla secchezza.
Soluzioni per prevenire e trattare gli occhi secchi
La buona notizia è che la maggior parte dei casi di occhi secchi legati all’uso prolungato del computer può essere prevenuta o ridotta adottando semplici accorgimenti quotidiani.
Regola del 20-20-20
Ogni 20 minuti di lavoro al computer, distogliere lo sguardo dallo schermo e fissare un oggetto a 6 metri di distanza per almeno 20 secondi. Questo aiuta a rilassare la muscolatura oculare e a stimolare l’ammiccamento.
Umidificare l’ambiente
Utilizzare un umidificatore in ufficio o in casa aiuta a mantenere un livello di umidità ottimale, riducendo l’evaporazione del film lacrimale. Anche posizionarsi lontano da correnti d’aria dirette è utile.
Idratare gli occhi con lacrime artificiali
Le lacrime artificiali, preferibilmente senza conservanti, possono aiutare a ripristinare il comfort oculare. Il consiglio è di utilizzarle in modo preventivo, non solo quando il fastidio è già presente.
Fare pause regolari
Oltre alla regola del 20-20-20, è consigliabile programmare brevi pause dal lavoro al computer per ridurre lo stress visivo. Anche chiudere gli occhi per qualche secondo può aiutare a reidratarli.
Quando rivolgersi a un professionista
Se la sensazione di secchezza persiste nonostante l’adozione di queste buone pratiche, è importante rivolgersi a un ottico-optometrista o a un medico oculista. Una valutazione professionale può individuare eventuali problemi alla produzione o alla qualità delle lacrime e indicare trattamenti mirati, come terapie per le ghiandole di Meibomio o integratori specifici.
Prendersi cura degli occhi ogni giorno
Gli occhi secchi non devono diventare un fastidio cronico. Con alcune semplici abitudini, come mantenere una buona igiene visiva, fare pause regolari e idratare adeguatamente gli occhi, è possibile lavorare al computer in modo confortevole e proteggere la salute oculare. Investire tempo nella prevenzione oggi significa evitare problemi più seri domani e garantire una visione chiara e sana a lungo termine.
